
Per chi ancora crede che l'uomo non debba necessariamente demandare la propria vita ad un potere superiore ed estraneo. Per chi ancora nel cuore sa che la libertà non è stata ancora raggiunta e, anzi, siamo ben lontani dal conquistarla. E per chi ha ancora il coraggio di guardare negli occhi ogni ingiustizia, perchè come scriveva Kropotkin nella "Morale anarchica", "la lotta è vita". A voi tutti che ancora credete che un altro modo di stare assieme è possibile è rivolto il bellissimo e interessantissimo documentario di Antonio Morabito uscito nel 2007. Una fitta discussione sugli ideali e i valori dell'anarchia ambientata a Carrara, capitale internazionale dell'anarchismo.Protagonisti del simposio il professore universitario Gigi Di Lembo, lo storico Massimiliano Giorni, l'editore Alfonso Nicolazzi, lo scultore Dominique Stroobant e il tipografo Donato Landini.
Il regista prende in esame le tappe fondamentali del movimento anarchico lungo tutto il '900: la guerra civile spagnola, i partigiani e la fine del secondo conflitto mondiale, i traguardi raggiunti nel corso degli anni fino ad arrivare ai movimenti contemporanei che in maniera nuova affrontano i problemi della contemporaneità. Uno splendido viaggio intellettuale in un mondo ancora oggi vivo e propositivo. Dopotutto un po' tutti vorremmo essere anarchici.
Nessun commento:
Posta un commento