

Il documentario, o retrospettiva sull'opera di Alan Moore, è stato girato nel 2005 da Dez Vylenz, ed è il racconto di come Moore sia cresciuto e del perchè abbia deciso di utilizzare il mezzo del fumetto per parlare di ciò che lo interessa. Ma è anche uno spaccato sulla creatività umana, di come le storie che leggiamo possono influenzarci e sulla responsabilità che risiede in coloro queste storie le raccontano.
Il filmato ha una durata di 77' e vi consiglio caldamente di guardarlo. Se siete dei fans di Alan Moore non potete perderlo e se non lo siete è il modo, e il momento, giusto per diventarlo. Buona visione.
Oltre al documentario il link che trovate qui sotto è la biografia di Alan Moore proposta da Wikipedia, che tocca i temi e le tappe principali della vita e dell'opera dell'autore inglese, nato a Northampton, città dove tuttora è "rifugiato", il 18 novembre del 1953.
http://it.wikipedia.org/wiki/Alan_Moore
Alan Moore parla di Neonomicon
http://conversazionisulfumetto.wordpress.com/2011/05/23/alan-moore-parla-di-neonomicon/
Intervista ad Alan Moore su "Voice of the fire - A Novel"
http://www.fumettidicarta.it/Farenheit451/A.MooreVoiceOfFire/Voice_Of_Fire.htm
The Mindscape Of Alan Moore, di Dez Vylenz (2005)
E’ il racconto di come
Moore sia cresciuto, del perché abbia scelto di raccontare alcune cose e
non altre, del perché abbia fatto alcune scelte professionali. Ma è
soprattutto uno spaccato eccezionale sulla creatività umana, sul perché
l’uomo racconta e sul potere di quei racconti. Su come le storie
influenzino ognuno di noi e sulla responsabilità che ricade su chi,
quelle storie, le racconta.
Guarda il documentario su The Mindscape Of Alan Moore (2005) http://ildocumento.it/in-vetrina/the-mindscape-of-alan-moore-2005.html
Guarda il documentario su The Mindscape Of Alan Moore (2005) http://ildocumento.it/in-vetrina/the-mindscape-of-alan-moore-2005.html
E’ il racconto di come
Moore sia cresciuto, del perché abbia scelto di raccontare alcune cose e
non altre, del perché abbia fatto alcune scelte professionali. Ma è
soprattutto uno spaccato eccezionale sulla creatività umana, sul perché
l’uomo racconta e sul potere di quei racconti. Su come le storie
influenzino ognuno di noi e sulla responsabilità che ricade su chi,
quelle storie, le racconta.
Guarda il documentario su The Mindscape Of Alan Moore (2005) http://ildocumento.it/in-vetrina/the-mindscape-of-alan-moore-2005.html
Guarda il documentario su The Mindscape Of Alan Moore (2005) http://ildocumento.it/in-vetrina/the-mindscape-of-alan-moore-2005.html
E’ il racconto di come
Moore sia cresciuto, del perché abbia scelto di raccontare alcune cose e
non altre, del perché abbia fatto alcune scelte professionali. Ma è
soprattutto uno spaccato eccezionale sulla creatività umana, sul perché
l’uomo racconta e sul potere di quei racconti. Su come le storie
influenzino ognuno di noi e sulla responsabilità che ricade su chi,
quelle storie, le racconta.
Guarda il documentario su The Mindscape Of Alan Moore (2005) http://ildocumento.it/in-vetrina/the-mindscape-of-alan-moore-2005.html
Guarda il documentario su The Mindscape Of Alan Moore (2005) http://ildocumento.it/in-vetrina/the-mindscape-of-alan-moore-2005.html
Nessun commento:
Posta un commento